L’Università degli Studi di Brescia e l’Università degli Studi di Bergamo, in collaborazione con la Delegazione dell’Unione Europea della Regione Lombardia a Bruxelles, organizzano un evento di presentazione delle loro strategie congiunte di ricerca e innovazione.
L’evento avrà luogo a Bruxelles il mercoledì 31 gennaio 2024, con la possibilità di partecipare anche da remoto.

Focalizzandosi su due ambiti chiave in cui entrambe le università si distinguono per attività di ricerca di grande rilievo – gli ecosistemi di produzione sostenibile e la valorizzazione dei beni territoriali e culturali – l’evento sarà un’occasione preziosa per la condivisione di conoscenze, la costruzione di collaborazioni e la creazione di sinergie volte a favorire ulteriori progressi nella ricerca, nell’innovazione e nello sviluppo sostenibile.
Ricercatori, accademici e stakeholder del settore avranno l’opportunità di partecipare e contribuire al dialogo costruttivo su queste tematiche cruciali.
Per partecipare all’evento da remoto, è sufficiente inviare una richiesta a lombardia_ue@regione.lombardia.it. Il link per la connessione remota sarà inviato via e-mail il giorno precedente all’evento.
PROGRAMMA
17.00 – 17.10
Apertura e benvenuto
Raffaele Cattaneo, Sottosegretario alle Relazioni Internazionali ed Europee, Regione Lombardia
17.10 – 17.25
La specializzazione delle Regioni di Bergamo e Brescia
Michele Malvestiti, Responsabile dell’Ufficio di collegamento con l’UE – Confindustria Bergamo, Brescia, Como, Lecco e Sondrio
17.35 – 17.50
Strategia di Ricerca e Innovazione delle Università di Bergamo e Brescia Alessandro Padovani, Vice Rettore per la Ricerca – Università di Brescia
Mariafrancesca Sicilia, Vice Rettore per la Ricerca – Università di Bergamo
17.50 – 18.30
Presentazione dei progetti di ricerca e delle competenze delle Università di Bergamo e Brescia:
◼ Ecosistemi di produzione sostenibile: Elza Bontempi (Università di Brescia), Massimiliano Granieri (Università di Brescia), Fabiana Pirola (Università di Bergamo)
◼ Valorizzazione dei beni territoriali: Federica Burini (Università di Bergamo), Gianni Gilioli (Università di Brescia)
18.30 – 19.00
Tavola rotonda: Prospettive europee e opportunità di cooperazione interregionale basata sulla specializzazione intelligente: Massimo Busuoli (UniLion, Presidente), Ewa Chomicz (ERRIN, Responsabile Politiche e Coinvolgimento), Wim De Kinderen (Vanguard Initiative, Direttore), Maurizio Tira (EUA, Membro del Consiglio) Moderatore: Giacomo Copani (Responsabile Ufficio Ricerca e Terza Missione, Università di Bergamo)
19.00
Conclusioni e ricevimento di networking
Moderatore dell’evento: Giuseppe Costa, Direttore delle Relazioni Europee – Delegazione della Regione Lombardia presso l’UE, Bruxelles.