Incoraggiare la conversazione e la collaborazione tra persone e settori differenti, per far crescere una comunità più consapevole e attiva. Questo l’obiettivo di Oltrecultura FEST, il progetto promosso dal quotidiano Bresciaoggi che attraverso incontri immersivi nella città mira a riflettere sulla cultura in tutte le sue sfaccettature e su come essa influisce sulla società.
Un ciclo di 12 happening-talk, in programma ogni ultimo mercoledì del mese, caratterizzati da una formula agile e fresca, pensata per un target giovane, e con uno sguardo rivolto al futuro: talks, tante possibilità di interazione e, vista l’ora, aperitivo.
L’intenzione è di ripercorrere le tematiche più svariate attraverso testimonianze di vita e professionali di speaker soprattutto della nuova generazione impegnati nei settori della tecnologia, dell’arte, dei nuovi media, dell’ecosostenibilità e delle start-up.
Secondo appuntamento con Elza Bontempi.
La Prof.ssa Elza Bontempi ha conseguito il dottorato di ricerca in Materiali per l’Ingegneria nel 2001. Dal 2000 ricopre una posizione permanente presso l’Università degli Studi di Brescia, dove attualmente è Professoressa ordinaria di Fondamenti Chimici delle Tecnologie, l’ambito in cui si svolge la sua attività didattica e di ricerca. La sua attività scientifica è dedicata principalmente alla realizzazione e caratterizzazione di eco-materiali.
Nel corso della sua carriera, ha coordinato numerosi progetti di ricerca sia a livello nazionale che internazionale, sviluppando tecnologie innovative e materiali sostenibili ottenuti da rifiuti e sottoprodotti. Negli ultimi anni, il suo lavoro si è concentrato sul recupero di materie prime critiche, come litio e cobalto, da batterie esauste, e il fosoforo, da fanghi di depurazione, contribuendo significativamente all’ambito dell’economia circolare. È attualmente coordinatrice del progetto di ricerca TECH4LIB (dedicato a tecnologie di frontiera in ambito di recupero di materiali strategici per la transizione energetica), finanziato dal Ministero dalla Fondazioen Cariplo.
È autrice di numerosi brevetti legati al recupero e riutilizzo dei materiali.
È referente scientifico per l’economia circolare per il Lombardy Energy Cleantech Cluster (http://www.energycluster.it/it) di Regione Lombardia, Board Member dell’Italian Council of the International Association of Advanced Materials (IAAM) e membro del gruppo interdivisionale della società chimica Italiana di GREEN CHEMISTRY.
E’ inserita nella lista dei Top Italian Scientist (https://topitalianscientists.org/) in ambito di scienze naturali e ambientali (https://elza-bontempi.unibs.it), nella lista delle 100 esperte (https://100esperte.it/), e nel World’s 2% Top Scientist, la classifica mondiale degli scienziati con un più elevato impatto.
Al termine del talk, aperitivo offerto a tutti i partecipanti e momento di networking con l’ospite.